Gli studenti del Master in Urban Vision & Architectural Design e del Master in Interior & Living Design, hanno esplorato un progetto in scala complessa e proposto soluzioni a problematiche legate al paesaggio e all’urbanistica, attraverso strategie di visualizzazioni fisiche o digitali. Attraverso un’analisi approfondita delle componenti socio-economiche, morfologie e infrastrutture, hanno definito una strategia di rigenerazione, implementazione, razionalizzazione e funzionalizzazione di una parte della città .
Gli studenti del Master in Urban Vision & Architectural Design e del Master in Interior & Living Design, hanno esplorato un progetto in scala complessa e proposto soluzioni a problematiche legate al paesaggio e all’urbanistica, attraverso strategie di visualizzazioni fisiche o digitali. Attraverso un’analisi approfondita delle componenti socio-economiche, morfologie e infrastrutture, hanno definito una strategia di rigenerazione, implementazione, razionalizzazione e funzionalizzazione di una parte della città .
Leader Progetto | Mentore
Azzurra Muzzonigro,
Tim Power
Autori del progetto
Fernando Carrera
Attraverso il progetto Symbiosis Campus, Fernando Carrera si è focalizzato su come gli scali ferroviari non utilizzati possano diventare un’opportunità per far convivere diverse specie in uno stesso spazio urbano. Lo studente è partito analizzando la previsione che afferma come entro il 2050 due terzi dell’intera popolazione mondiale vivrà nelle città . Questo significa che circa 7 miliardi di persone si troveranno ad abitare sovraffollati centri urbani.
Symbiosis Campus consiste di traferire i binari ferroviari che tagliano la città in gallerie sotterranee, in modo da creare gradualmente degli spazi in riserve naturali destinate alla protezione della biodiversità . Questo permetterà la creazione di una sorta di strada principale dove animali di diverse specie potranno circolare liberamente fino al centro della città . Il centro di questo progetto, è sviluppare un diverso tipo di città e urbanistica lontani da un approccio meramente antropocentrico.