Il Master Accademico in Business Design permette di applicare la mentalità creativa e strategie di gestione basate sul design, combinando progettazione, innovazione e marketing.
Lingua: Inglese | Inizio: febbraio, settembre, novembre
MASTER ACCADEMICO
Durata 11 mesi
Accreditamento MUR/Italia
ECTS 60
DOUBLE AWARD MASTER
Durata 14 mesi
Accreditamento Regno Unito
ECTS 90
Ogni programma di Master prevede una serie di workshop ed è integrato da lezioni teoriche ed esercitazioni. Gli studenti possono contare sulla guida di professionisti del settore, programme leader e project leader che li seguono attraverso attività individuali di coaching e mentoring.
La combinazione di corsi accreditati e progetti professionali reali offre agli studenti l’opportunità di costruirsi una solida base accademica, acquisendo allo stesso tempo una preziosa esperienza lavorativa direttamente legata alla futura carriera professionale.
I corsi Master di Domus Academy permettono di conseguire un Master Accademico (60 crediti ECTS) accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)*, titolo di studio riconosciuto in Europa e nel mondo, oltre a un Master Diploma di Domus Academy.
Il programma è costituito da 5 moduli, tra cui uno stage curriculare e un workshop finale di progetto.
* Il Master Accademico è rilasciato da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Il Double Award Master permette agli studenti di ottenere un Master Accademico riconosciuto dal MUR e, in aggiunta, un Master of Arts ufficialmente riconosciuto dal sistema britannico (Privy Council) e rilasciato da Regent’s University London.
Gli studenti possono integrare il percorso di studi composto da 5 moduli, tra cui uno stage curriculare e un workshop finale di progetto, con lezioni aggiuntive e una più approfondita tesi progettuale individuale.
La validazione britannica permette agli studenti di avere un riconoscimento internazionale, oltre alla possibilità di ottenere un titolo di Master of Arts (90 ECTS) che consente loro di accedere alla maggior parte dei programmi di dottorato internazionali.
Durante l’anno accademico, gli studenti iscritti al Double Award Master, hanno l’opportunità di trascorrere una settimana a Regent’s University London per un’esperienza di viaggio studio con speciali attività formative, visite a musei, a gallerie e ai luoghi più iconici dove nascono le tendenze creative. Il viaggio studio non fa parte del curriculum accademico, quindi non è obbligatorio. È soggetto a costi aggiuntivi relativi all’offerta culturale e al viaggio.
Il Master in Business Design crea nuove connessioni tra il mondo del business e quello del design.
Gli studenti lavorano su progetti legati al business del design e al design del business. Istruttivo e interdisciplinare, il programma si concentra sulle modalità di applicazione della cultura, della metodologia e della sensibilità del design a una vasta gamma di imprese: consolidate, grandi, medie e startup.
Gli studenti apprendono le strategie di gestione basate sul design, imparano a elaborare piani di sviluppo del business, del branding, del marketing e della comunicazione per l’azienda, per linee specifiche di prodotti e per nuove iniziative.
Il Master si rivolge a laureati e/o professionisti in economia, management, scienze umane e design ed è aperto anche a candidati con una formazione in altre discipline, interessati a svolgere ricerche approfondite nelle aree tematiche del programma.
Tutti i corsi si svolgono in inglese, pertanto è necessaria una buona padronanza della lingua, parlata e scritta.
Al termine del percorso di Master in Business Design gli studenti possono intraprendere carriere manageriali in posizioni interfunzionali come
e altri ruoli in aziende orientate al design, agenzie di branding e comunicazione, società di consulenza e servizi, centri di ricerca e innovazione o start-up, oppure avviare una propria attività.
I corsi master di Domus Academy prevedono i seguenti costi, oltre al pagamento di una quota di laurea che deve essere versata entro un mese dalla data di inizio del corso, pari a € 540 per il Master Accademico e € 650 per il Double Award Master.
Tassa di iscrizione: € 540 / 650
Studenti EU & Svizzera
Master Accademico
€ 22.400
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 19.400
Double Award Master
€ 23.900
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 20.900
Studenti non EU
Master Accademico
€ 25.700
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 22.700
Double Award Master
€ 29.700
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 26.700
Elisa Chiodo è una Designer e Strategist, la cui esperienza spazia dall'insegnamento e la ricerca accademica ai progetti con le agenzie. Lavora in Domus Academy come Programme Leader del Master in Visual Brand Design e Master in Business Design. Cosa le piace: il processo di progettazione, problem solving e problem setting, design cool visuals.
È una designer multidisciplinare, che lavora con strumenti di comunicazione, service e business design. Per lei, la parte divertente del lavoro è creare ponti tra le discipline e interpretare tutti questi linguaggi del design.
Dopo la Laurea in Design della Comunicazione, ha conseguito il Ph.D. cum Laude nel 2013 presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano.
Durante il suo Ph.D. ha avuto l’opportunità di lavorare presso il MobileLife Research Centre (Università di Stoccolma) sui dispositivi di progettazione di servizi e interazione, e presso il Metalab dell’Università di Harvard nel campo delle digital humanities. Ha collaborato per più di otto anni con Politecnico di Milano per il Master in Design della Comunicazione.
È entrata a far parte di Domus Academy nel 2016 come Programme Leader del Master in Visual Brand Design e dal 2020 guida anche il Master in Business Design, sviluppando strategie e progetti in collaborazione con marchi nazionali e internazionali (Condé Nast Italia, The Coca-Cola Company, Viking Cruises, Slowear, Fondazione Achille Castiglioni, Fondazione Franco Albini, Triennale, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Tucano, Technogym, Kartell, Casa Martini, Bombay Sapphire/Bacardi, Cornetto-Unilever, Startupbusiness Italia, Kickstarter, Ducati, LifeGate, Starbucks, De Beers, Cairo Communication, Action Aid, L’Officiel Italia, Danone, Reebok e Google), studi e agenzie per progetti accademici (AKQA, DDB, Design Bridge, Frog, ecc.).
Altri professori e collaboratori in visita includono imprenditori, designer e innovatori commerciali come: Fernando G. Alberti, Silvia Barbieri, Maria Matloub, Paolo Ciuccarelli, Edoardo Fano, Francesco Franchi, Enrico Girotti, Paolo Lorini, Francesco Morace, Fabio Rotella, Elena Sisti, Jan-Christoph Zoels, Marie-Pierre Schickel, Thomas Lehman, Francesca Labrini, Ilaria Scarpellini, Emil Abirascid.