Progettare il Futuro: il Workshop con Samsung

Designing the Future: Workshop with Samsung

Scopri come i nostri studenti hanno collaborato con Samsung per ridefinire il futuro dell’interazione tra AI e uomo: i progetti Navi e Genome che esplorano idee innovative.

Designing the Future: Workshop with Samsung

Dal 17 febbraio al 21 marzo 2025, Domus Academy ha ospitato un innovativo workshop interdisciplinare in collaborazione con Samsung, coinvolgendo gli studenti dei Master in Product Design e Master in Interaction Design. Il workshop di sei settimane, intitolato “Envisioning & Tangible Interactions”, ha sfidato i partecipanti a immaginare il futuro prossimo dell’interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale, fondendo il design speculativo con le tecnologie più avanzate.

Il workshop è stato sviluppato in collaborazione con la divisione Samsung SDIC Computational Interaction, una realtà impegnata nella creazione di esperienze digitali significative attraverso un design centrato sull’utente e tecnologie all’avanguardia. Il brief principale del progetto era incentrato sull’AI embodiment, ovvero sull’integrazione fisica dell’intelligenza artificiale negli oggetti quotidiani in modo ludico, culturalmente rilevante e lontano dai modelli convenzionali basati sugli assistenti vocali.

Gli studenti sono stati invitati a ripensare i paradigmi dell’interazione e a reimmaginare prodotti ordinari attraverso l’integrazione di AI in forme nuove, intuitive e anche invisibili, utilizzando input sensoriali alternativi, segnali visivi o narrazioni multimodali.

Il workshop si è concluso con una serie articolata di deliverable, tra cui un artefatto fisico rappresentativo del concept AI di ciascun team, una simulazione video che illustrava gli scenari di interazione e una presentazione dettagliata del percorso progettuale, delle ricerche svolte, del quadro tecnologico e delle implicazioni culturali di ogni proposta.

Tra i numerosi risultati innovativi, due progetti sviluppati durante il workshop — Genome e Navi — si sono distinti per l’approccio originale e la visione creativa.

Genome, creato da Alessandro Roasio, Erkut Ekim, Junyoung Oh e Zeynep Alkaya, ha esplorato l’integrazione di dati genetici e ambientali in un oggetto dotato di AI capace di fornire feedback personalizzati sulla salute e il benessere dell’ecosistema, ridefinendo il modo in cui le persone possono interagire quotidianamente con i propri dati e con il sistema.

Navi, ideato da Shane Bana, Javiera Bakic and Ekin Yuksel, ha proposto un assistente alla navigazione emotivamente intelligente, in grado di adattarsi all’umore e al contesto dell’utente. Spostando l’attenzione dalla mera funzionalità all’interazione empatica, il progetto ha ridefinito il modo in cui la tecnologia può accompagnare e supportare le persone nella vita quotidiana.

Riconoscendone l’eccellenza e il potenziale futuro, Samsung ha selezionato Navi come miglior progetto del workshop. Il concept si è distinto per l’integrazione fluida tra empatia, intelligenza artificiale e interaction design — incarnando appieno la visione di Samsung per la prossima generazione di esperienze digitali.

Durante tutto il workshop, gli studenti hanno avuto l’opportunità di apprendere direttamente da affermati professionisti con background eterogenei, che hanno arricchito l’esperienza formativa. Sotto la guida dei Programme Leader Aoi Hasegawa (Master in Product Design), Giovanni Caruso (Master in Interaction Design) e del Project Leader Mario Crippa, designer e manager con esperienza internazionale in ambito digitale, fisico e di servizi; gli studenti hanno lavorato fianco a fianco con figure di rilievo come Eleonora Dello Iacono, UX/UI designer nota per la creazione di esperienze digitali intuitive e centrate sull’utente; Laura Varisco, interaction designer con oltre dieci anni di esperienza professionale; e Joseph Lindley, UKRI Future Leaders Fellow, che ha condiviso le sue ricerche pionieristiche sul rapporto tra intelligenza artificiale e design.

Confrontarsi con professionisti di tale calibro ha offerto agli studenti un punto di vista privilegiato sull’impatto reale del design e sul suo potenziale nel plasmare scenari tecnologici e sociali futuri.

Il workshop Envisioning & Tangible Interactions di Domus Academy, in collaborazione con Samsung, ha rappresentato un esempio emblematico del potere formativo del design nel prevedere e modellare l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana. Attraverso prototipazione pratica, storytelling visionario e collaborazione interdisciplinare, gli studenti non solo hanno sviluppato concept innovativi, ma hanno anche affrontato in modo critico le implicazioni culturali, sociali ed etiche del design intelligente.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.