Il futuro del design tramite la tecnologia e l’AI

Navigating the Future of Design in AI and Tech

Vi siete mai chiesti come il design plasmi l’avanguardia dell’IA e della tecnologia? Nel suo intervento alla Domus Academy, Chloe Lee, esperta di AI Governance di IBM, svela i percorsi, le considerazioni etiche e le competenze essenziali per navigare in questo panorama dinamico.

Navigating the Future of Design in AI and Tech

Nell’ambito della serie Connecting the Dots di Domus Academy, una recente conversazione ha visto come protagonista Chloe Jaehee Lee, ex studentessa del Master in Business Design e ora AI Governance Design Lead presso IBM. Chloe ha condiviso la sua esperienza sul passaggio dall’educazione al design al mondo dell’AI e della tecnologia, concentrandosi sull’intersezione tra design, tecnologia ed etica nel campo dell’AI, in rapida evoluzione. La conversazione è stata moderata da Andrea Desiato, ex Programme Leader del Master in Service Design e Master in Interaction Design di Domus Academy. Insieme, hanno offerto preziosi consigli e approfondimenti pratici per gli studenti che desiderano affrontare questo dinamico settore.

Uno dei punti chiave emersi dalla conversazione è stato l’importanza della curiosità e dell’apprendimento continuo. Chloe ha sottolineato che la curiosità è essenziale per chiunque desideri esplorare gli ambiti della tecnologia e dell’AI. È infatti fondamentale immergersi nelle industrie di interesse, ricercando i prodotti, i servizi e gli approcci progettuali delle aziende per meglio individuare un proprio linguaggio personale. Questo approccio proattivo aiuta gli studenti a costruire una base più solida nell’industria, rendendo più facile applicare le conoscenze di design a nuovi e innovativi contesti.

Nel mondo della tecnologia e dell’AI, i designer sono spesso chiamati a collaborare con ingegneri, product manager e altri professionisti non designer. Chloe ha evidenziato l’importanza della collaborazione interdisciplinare. Presso Domus Academy, dove gli studenti lavorano con colleghi provenienti da diversi ambiti del design, questa esperienza collaborativa diventa fondamentale nel mondo tech. Anche se non si parla la stessa lingua tecnica degli ingegneri, capire la loro prospettiva è fondamentale per una collaborazione efficace. Questa capacità empatica permette di entrare in contatto e comprendere membri di team diversi creando un approccio più efficace e dinamico alla risoluzione dei problemi, essenziale per il successo in ogni ambiente, in particolare in quello tecnologico.

Per prepararsi adeguatamente a una carriera nell’AI e nella tecnologia, Chloe ha enfatizzato l’importanza dell’esperienza pratica. Ha consigliato agli studenti di cercare stage, progetti paralleli o opportunità di freelance per applicare a sfide reali ciò che hanno imparato in aula. Queste esperienze permettono ai giovani designer di passare dalla conoscenza teorica alle competenze pratiche, maturando una comprensione più profonda di come il design si integri con la tecnologia e gli strumenti AI.

I settori della tecnologia e dell’AI si evolvono a un ritmo vertiginoso e stare al passo con i tempi è essenziale. Il consiglio di Chloe di rimanere curiosi e proattivi risuona fortemente in un mondo in cui nuovi strumenti e framework emergono continuamente. Tenersi aggiornati sulle tendenze del settore e porsi domande critiche—come l’impatto dell’AI sul design—aiuterà gli studenti a posizionarsi come professionisti lungimiranti, sempre pronti per la prossima ondata di innovazione.

Agli studenti di Design interessati a esplorare il campo dell’AI, Chloe ha sottolineato l’importanza di curare un portfolio su misura per i settori tech. Gli studenti dovrebbero presentare progetti che coinvolgono la tecnologia, i dati o sistemi complessi. Sebbene un’esperienza diretta con l’AI possa non essere sempre possibile all’inizio, i portfoli possono comunque concentrarsi su progetti che evidenziano la loro capacità di risolvere problemi complessi, una qualità molto apprezzata nel mondo tech.

Con l’evoluzione dell’AI, il suo ruolo nella società solleva importanti questioni etiche relative alla trasparenza, alla responsabilità e all’impatto sociale delle decisioni progettuali. Chloe ha sottolineato che i designer devono essere consapevoli di questi temi e comprendere le potenziali conseguenze del loro lavoro. Nell’AI, la trasparenza e la responsabilità sono fondamentali, e capire le implicazioni etiche è cruciale per garantire che le tecnologie AI siano sviluppate e applicate in modo etico e sostenibile. La governance dell’AI, ha spiegato, non è solo un ostacolo normativo, ma un framework critico per l’innovazione responsabile a lungo termine.

In linea con l’importanza crescente della sostenibilità, la conversazione ha esplorato anche il ruolo dell’AI nel supportare gli obiettivi ambientali. Chloe ha sottolineato che l’AI ha un potenziale significativo in aree come l’analisi e il miglioramento dell’efficienza, che possono aiutare a fronteggiare le sfide ambientali. Tuttavia, ha anche ricordato al pubblico che l’industria dell’AI stessa comporta un costo ambientale, in particolare in termini di consumo energetico durante l’addestramento dei modelli AI. Bilanciare i benefici dell’AI con il suo impatto ambientale è qualcosa di cui le aziende tecnologiche e i professionisti del design devono essere consapevoli in futuro.

Riflettendo sul suo percorso a Domus Academy, Chloe ha condiviso come il curriculum pratico abbia giocato un ruolo fondamentale nel prepararla alla sua carriera nel tech. Sebbene inizialmente non avesse scelto l’Italia come la meta principale dei suoi studi, ha riconosciuto come Domus Academy abbia facilitato la collaborazione con le industrie e promosso un approccio basato sul progetto pratico, pilastri importanti per la sua carriera odierna. La possibilità di lavorare a stretto contatto con i partner industriali e acquisire esperienza diretta è una possibilità unica che gli studenti futuri di Domus Academy devono sfruttare al massimo.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.