Informazioni sulla conferenza
Con il tema “Future Context: New Paradigms for Art and Design Education“, ICADE 2025 ha riunito presidi, professori, ricercatori ed esperti del settore provenienti da oltre 30 prestigiose istituzioni internazionali.

L’evento, tenutosi a Milano il 15-16 novembre, ha proposto un ricco programma di due giorni con forum, seminari, mostre e sessioni dedicate agli studenti. Gli interventi si sono concentrati su come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo i processi creativi, i modelli educativi e i linguaggi in evoluzione dell’arte e del design, aprendo nuove direzioni per la collaborazione uomo-macchina, la sperimentazione interdisciplinare e il dialogo interculturale.

Esperienza di workshop basato sull’IA
Un momento saliente del programma è stato un workshop pratico in cui i partecipanti hanno sperimentato strumenti di intelligenza artificiale per esplorare quattro temi di design speculativi e orientati al futuro:

  1. Quando il corpo non risponde più, il design può ancora sostenerci?
  2. Lo spazio necessita di un “patrimonio culturale adeguato”?
  3. Senza memoria del passato, presente condiviso o prospettiva futura, come costruiamo legami emotivi?
  4. In un territorio senza identità, come possiamo coltivare il senso della comunità?

All’evento hanno partecipato venti studenti, di cui nove di Domus Academy, che hanno condiviso idee originali e collaborato con colleghi di diverse università internazionali.

Una preziosa opportunità di apprendimento
La conferenza ha offerto ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi, esplorare nuovi strumenti creativi basati sull’IA e sperimentare in prima persona come l’educazione al design si stia trasformando in risposta ai contesti tecnologici e culturali emergenti.

 

FAQ – Domande Frequenti

1. Che cos’è ICADE 2025 e dove si è svolto?
ICADE 2025 è una conferenza internazionale sull’educazione nell’arte e nel design tenutasi a Milano il 15-16 novembre, con focus sull’intelligenza artificiale e i nuovi paradigmi formativi.

2. Quali studenti di Domus Academy hanno partecipato a ICADE 2025?
Nove studenti dei Master Accademici in Visual Brand Design, Interior & Living Design, Interaction Design e Product Design hanno contribuito attivamente ai workshop sull’IA e alle discussioni internazionali.

3. Quali temi sono stati esplorati nel workshop?
Il workshop ha affrontato quattro domande progettuali: il design quando il corpo fallisce, i geni culturali dello spazio, le connessioni emotive fuori dal tempo, e il senso pubblico in luoghi non fisici.

4. Come hanno sperimentato l’IA gli studenti di Domus Academy a ICADE 2025?
Gli studenti hanno utilizzato strumenti di intelligenza artificiale in un workshop hands-on per sviluppare idee originali su temi speculativi, lavorando insieme a 20 partecipanti di università internazionali.

5. Perché l’IA è importante per il futuro dell’educazione al design?
L’intelligenza artificiale sta trasformando i linguaggi dell’arte e del design, richiedendo nuovi approcci educativi che integrino tecnologia, creatività e dialogo interculturale per preparare i designer del futuro.

 

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.