Il Master Accademico in Fashion Management combina lo studio dei fenomeni della moda con i principi manageriali declinandoli in diversi aspetti, dal merchandising al buying, dalla comunicazione al marketing, dalla produzione alla distribuzione del prodotto.
Lingua: Inglese | Inizio: febbraio, settembre, novembre
MASTER ACCADEMICO
Durata 11 mesi
Accreditamento MUR/Italia
ECTS 60
DOUBLE AWARD MASTER
Durata 14 mesi
Accreditamento Regno Unito
ECTS 90
Ogni programma di Master prevede una serie di workshop ed è integrato da lezioni teoriche ed esercitazioni. Gli studenti possono contare sulla guida di professionisti del settore, programme leader e project leader che li seguono attraverso attività individuali di coaching e mentoring.
La combinazione di corsi accreditati e progetti professionali reali offre agli studenti l’opportunità di costruirsi una solida base accademica, acquisendo allo stesso tempo una preziosa esperienza lavorativa direttamente legata alla futura carriera professionale.
I corsi Master di Domus Academy permettono di conseguire un Master Accademico (60 crediti ECTS) accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)*, titolo di studio riconosciuto in Europa e nel mondo, oltre a un Master Diploma di Domus Academy.
Il programma si articola in cinque term, ciascuno composto da un modulo teorico e un modulo di workshop. Il quinto term è dedicato all’Industry Placement. Il percorso si conclude con la presentazione di un Progetto Finale.
* Il Master Accademico è rilasciato da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Il Dual Award Master permette agli studenti di ottenere un Master Accademico riconosciuto dal MUR e, in aggiunta, un Master of Arts ufficialmente riconosciuto dal sistema britannico e rilasciato da Regent’s University London.
Gli studenti partecipano a lezioni aggiuntive dedicate in ciascuno dei cinque term che compongono la struttura del Master, il quale include anche un periodo di Industry Placement. Il sesto e ultimo term è incentrato sullo sviluppo del Major Project, a conclusione del percorso accademico.
La validazione britannica permette agli studenti di avere un riconoscimento internazionale, oltre alla possibilità di ottenere un titolo di Master of Arts (90 ECTS) che consente loro di accedere alla maggior parte dei programmi di dottorato internazionali.
La moda è un fenomeno dinamico e fluido che viene influenzato dai cambiamenti sociali, culturali, economici e tecnologici per adattarsi alle esigenze dei consumatori. I manager del presente e del futuro devono saper intercettare e prevedere queste macro-tendenze globali e proporre nuove soluzioni.
Il Master in Fashion Management combina lo studio dei fenomeni della moda con i principi manageriali che riguardano diversi aspetti, dall’acquisto al merchandising, dalla comunicazione al marketing, dalla produzione alla distribuzione.
Gli studenti vengono introdotti al linguaggio e ai codici del mondo della moda. Sotto la guida dei loro docenti, imparano a sviluppare progetti di ricerca, ad analizzare, valutare e implementare strategie coerenti con l’identità del brand.
Il Master si rivolge a laureati e/o professionisti in fashion and accessory design, arte, scienze umane, economia e business ed è aperto anche a candidati con una formazione in altre discipline, interessati ad approfondire l’area tematica del programma.
Tutti i corsi si svolgono in inglese, pertanto è necessaria una buona padronanza della lingua, parlata e scritta.
Acquisire la padronanza della cultura e delle pratiche del business della moda per accedere a posizioni di top management nell’industria fashion. Con molti Alumni ora impiegati presso brand innovativi come Prada, Louis Vuitton e Ferragamo, i partecipanti potranno aspirare a una carriera di successo in diversi ruoli, tra cui:
I corsi master di Domus Academy prevedono i seguenti costi, oltre al pagamento di una quota che deve essere versata entro un mese dalla data di inizio del corso, pari a € 540 per il Master Accademico e € 650 per il Dual Award Master.
Tassa di iscrizione: € 540 / 650
RETTE STUDENTI EU & EFTA
Master Accademico
€ 23.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 20.500
Retta da sett 2026 € 23.900
Double Award Master
€ 26.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 23.500
Retta da sett 2026 € 27.900
Studenti non EU
Master Accademico
€ 28.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 25.500
Retta da sett 2026 € 28.900
Double Award Master
€ 32.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 29.500
Retta da sett 2026 € 32.900
Gaya Calabrò ha una vasta esperienza come Online Manager e Buyer e-commerce che l’ha portata a seguire progetti partendo dalla gestione del portfolio di brand nel campo della Moda e Accessori, alla ricerca di nuovi partner & support per lo sviluppo di strategie online e campagne di marketing.
È specializzata in Relazioni Pubbliche Europee, con una laurea in marketing. Ha iniziato la sua carriera professionale lavorando tra Parigi e Milano per una nota casa di software, coordinando le attività di marketing e comunicazione. Successivamente si avvicina al mondo della moda e del lusso, lavorando come menswear buyer presso .com e aziende internazionali di retail. Attualmente lavora come E-commerce e Buying consultant per brand di moda e lifestyle in Italia, Svizzera e Cina.
I professori e i collaboratori in visita includono manager di marchi di moda, acquirenti, merchandiser, designer e imprenditori come Fernando G. Alberti, Matteo Augello, Andrea Banfi, Stefania Benigni, Stefania Boleso, Alessandro Caron, Edoardo Fano, Sabrina Firman, Diletta Grella, Maria Jaber, Caterina Lunghi, Jarvis Macchi, Sara Maino, Chiara Monateri, Gabriela Moschini, Serena Sala, Laura Santanera, Marie Pierre Schickel, Marina Spadafora, Annamaria Tartaglia, Gaia Trussardi, Riccardo Vannetti, Uberta Zambeletti.