Master in Interior & Living Design
Anno di laurea: 2008
Ruolo attuale: Fondatore e Designer di FUKUSADA STUDIO LTD.
Paese: Giappone
Ryosuke Fukusada, nato a Osaka, in Giappone, nel 1979, ha dedicato la sua carriera al design e allo scambio culturale. Dopo aver conseguito la laurea in Giappone nel 2002, ha iniziato a lavorare per Sharp Corporation, dove ha sviluppato prodotti di elettronica innovativi. Spinto dal desiderio di ampliare i propri orizzonti, nel 2007 si è trasferito in Italia per frequentare il Master in Interior & Living Design presso Domus Academy.
Durante lo stage presso lo studio di Patricia Urquiola, Fukusada ha affinato le sue competenze e collaborato con importanti aziende italiane su progetti che spaziavano dall’arredamento all’illuminazione e agli articoli per la cucina. Questo periodo formativo ha avuto un profondo impatto sul suo approccio progettuale, fondendo l’artigianato giapponese tradizionale con l’estetica contemporanea europea.
Ryosuke Fukusada, nato a Osaka, in Giappone, nel 1979, ha dedicato la sua carriera al design e allo scambio culturale. Dopo aver conseguito la laurea in Giappone nel 2002, ha iniziato a lavorare per Sharp Corporation, dove ha sviluppato prodotti di elettronica innovativi. Spinto dal desiderio di ampliare i propri orizzonti, nel 2007 si è trasferito in Italia per frequentare il Master in Interior & Living Design presso Domus Academy.
Durante lo stage presso lo studio di Patricia Urquiola, Fukusada ha affinato le sue competenze e collaborato con importanti aziende italiane su progetti che spaziavano dall’arredamento all’illuminazione e agli articoli per la cucina. Questo periodo formativo ha avuto un profondo impatto sul suo approccio progettuale, fondendo l’artigianato giapponese tradizionale con l’estetica contemporanea europea.
Nel 2012 è tornato in Giappone e ha fondato FUKUSADA STUDIO a Kyoto. Da allora ha collaborato con un’ampia gamma di clienti, tra cui marchi giapponesi come Ceramic Japan, KOTOBUKI SEATING, Lemnos e Masterwal; aziende italiane come Axolight, Bonaldo e FIAM Italia; e brand danesi come HAY e Please Wait to be Seated. Il suo ampio portfolio comprende mobili, articoli per la casa e accessori d’interni, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti internazionali come il Chicago Athenaeum Good Design Award e l’iF Design Award.
“Imparare da designer visionari italiani come Andrea Branzi e Alessandro Mendini è stato estremamente significativo, e collaborare con studenti internazionali su progetti concreti ha gettato le basi per la mia carriera.”