Master in Product Design
Anno di laurea: 2022
Ruolo attuale: Managing Partner presso Majzoub Engineering and Contracting
Paese: Libano
Rami ha iniziato il suo percorso nel 2015 nel mondo dell’ingegneria meccanica. Per sei anni si è immerso nel settore pratico dell’impiantistica elettromeccanica a Beirut, in Libano, traducendo concetti teorici in realtà tangibili. Tuttavia, presto è emerso un crescente desiderio di esplorazione creativa. Le linee rigide dei sistemi consolidati non soddisfacevano più pienamente la sua curiosità intellettuale, portandolo a Milano, la capitale del design, per un’esperienza trasformativa con un Master in Product Design in Domus Academy.
A Milano, ha scoperto il potere dell’estetica, l’importanza dell’esperienza utente e l’infinito potenziale del design nel modellare le interazioni umane con il mondo. Il suo background in ingegneria meccanica, intrecciato ora con una sensibilità da designer, ha iniziato a manifestarsi in modi unici. Si è sentito attratto dalla complessità della robotica, dal fascino futuristico dell’esplorazione spaziale e dall’elegante semplicità delle teorie scientifiche.
Rami ha iniziato il suo percorso nel 2015 nel mondo dell’ingegneria meccanica. Per sei anni si è immerso nel settore pratico dell’impiantistica elettromeccanica a Beirut, in Libano, traducendo concetti teorici in realtà tangibili. Tuttavia, presto è emerso un crescente desiderio di esplorazione creativa. Le linee rigide dei sistemi consolidati non soddisfacevano più pienamente la sua curiosità intellettuale, portandolo a Milano, la capitale del design, per un’esperienza trasformativa con un Master in Product Design in Domus Academy.
A Milano, ha scoperto il potere dell’estetica, l’importanza dell’esperienza utente e l’infinito potenziale del design nel modellare le interazioni umane con il mondo. Il suo background in ingegneria meccanica, intrecciato ora con una sensibilità da designer, ha iniziato a manifestarsi in modi unici. Si è sentito attratto dalla complessità della robotica, dal fascino futuristico dell’esplorazione spaziale e dall’elegante semplicità delle teorie scientifiche.
Nel tentativo di colmare il divario tra concetti scientifici astratti e design tangibile, si impegna a tradurre idee complesse in prodotti accessibili e coinvolgenti. Che si tratti di una lampada ispirata ai principi dell’entanglement quantistico o di un braccio robotico progettato per imitare i movimenti dei corpi celesti, il suo lavoro è guidato da una continua fascinazione per l’intersezione tra scienza, tecnologia e design. Il suo percorso, dal cantiere allo studio di design, è stato un processo continuo di apprendimento ed evoluzione, una testimonianza del potere di seguire le proprie passioni e di abbracciare le svolte inaspettate lungo il cammino. Questa filosofia si riflette nella collezione Louver, il suo primo approccio al product design, dove porta alla vita questa visione in un campo vasto e in continua evoluzione.
“Il mio periodo alla Domus Academy è stato un’immersione trasformativa nel mondo del product design, un’immersione profonda nella comprensione dei contesti culturali e delle metodologie innovative. Questa esperienza è stata fondamentale, fornendomi la prospettiva perfetta per affrontare le complessità del design e, in definitiva, plasmare la mia carriera.
Il mio approccio al design ruota attorno alla manipolazione della luce e della materia, utilizzando la forma per orchestrare riflessi e ombre, il tutto traendo ispirazione dalle teorie scientifiche.”