Nell’ambito del workshop Design of Spaces in collaborazione con Campeggi, le studentesse del Master in Interior & Living Design – Dezja Sabree, Suchada Shovityakool e Kirti Agarwal – hanno ripensato lo showroom di Campeggi come qualcosa di più di un semplice spazio espositivo.
Il progetto, intitolato Formula C, trasforma lo showroom in un sistema vivente e dinamico: uno spazio che invita all’esplorazione, svela il percorso progettuale e incarna i valori fondamentali del marchio. Il concept si articola attorno a una narrazione spaziale circolare che riflette il ciclo completo del design: ricerca, ideazione, prototipazione e test nel mondo reale. Questo approccio prende forma in due aree principali: il Design Lab e il Living Lab.
Nell’ambito del workshop Design of Spaces in collaborazione con Campeggi, le studentesse del Master in Interior & Living Design – Dezja Sabree, Suchada Shovityakool e Kirti Agarwal – hanno ripensato lo showroom di Campeggi come qualcosa di più di un semplice spazio espositivo.
Il progetto, intitolato Formula C, trasforma lo showroom in un sistema vivente e dinamico: uno spazio che invita all’esplorazione, svela il percorso progettuale e incarna i valori fondamentali del marchio. Il concept si articola attorno a una narrazione spaziale circolare che riflette il ciclo completo del design: ricerca, ideazione, prototipazione e test nel mondo reale. Questo approccio prende forma in due aree principali: il Design Lab e il Living Lab.
Leader Progetto | Mentore
Michele Ignaccolo
Matilde Cassani
Autori del progetto
Dezja Sabree
Suchada Shovityakool
Kirti Agarwal
Il Design Lab coinvolge il visitatore nelle fasi iniziali del processo creativo, offrendo accesso diretto a schizzi, modelli, materiali grezzi e iterazioni concettuali solitamente nascoste. Il Living Lab, invece, colloca i prodotti trasformabili di Campeggi in contesti reali e quotidiani. I visitatori sono invitati a interagire con gli arredi – sedendosi, spostandoli, testandoli – per viverne direttamente le funzionalità.
La strategia spaziale si basa su un layout open space, con una circolazione fluida e intuitiva, che riflette il carattere iterativo del design stesso. Questo principio si estende anche alla scelta dei materiali: tutti gli elementi sono modulari e progettati per essere facilmente smontati e riutilizzati, in un’ottica di flessibilità e sostenibilità.
Un altro elemento distintivo di Formula C è la sua duplice funzionalità. Le aree dedicate alla progettazione e alla produzione non sono solo scenografiche, ma funzionano come veri spazi di lavoro. Questa fusione tra sviluppo creativo e visibilità pubblica rafforza il messaggio centrale del progetto: il design non è un risultato statico, ma un processo in continua evoluzione.
In definitiva, Formula C invita i visitatori a non limitarsi all’osservazione, ma a partecipare attivamente all’ecosistema creativo di Campeggi. Il brand si afferma così non solo come produttore di arredi, ma come piattaforma di innovazione continua, fondata su trasparenza, adattabilità e design centrato sull’essere umano.