Nell’ambito del Strategic Brand Management Workshop in collaborazione con Baglietto, gli studenti del Master in Luxury Brand Management — Anurag Harsh Singh, Supichaya Jeera-on, Chaitra Sriram Iyengar e Tálita Forlin Rincaweski — hanno sviluppato una proposta strategica di brand extension, realistica e perfettamente in linea con l’identità del marchio.
L’obiettivo è stato quello di tradurre il DNA e l’heritage di Baglietto nel settore del real estate di alta gamma, aumentando la desiderabilità e la brand awareness, coinvolgendo un pubblico più ampio ma affine nei valori, e rafforzando l’equity del marchio.
Nell’ambito del Strategic Brand Management Workshop in collaborazione con Baglietto, gli studenti del Master in Luxury Brand Management — Anurag Harsh Singh, Supichaya Jeera-on, Chaitra Sriram Iyengar e Tálita Forlin Rincaweski — hanno sviluppato una proposta strategica di brand extension, realistica e perfettamente in linea con l’identità del marchio.
L’obiettivo è stato quello di tradurre il DNA e l’heritage di Baglietto nel settore del real estate di alta gamma, aumentando la desiderabilità e la brand awareness, coinvolgendo un pubblico più ampio ma affine nei valori, e rafforzando l’equity del marchio.
Leader Progetto | Mentore
Sara Bellani
Autori del progetto
Anurag Harsh Singh
Supichaya Jeera-on
Chaitra Sriram Iyengar
Tálita Forlin Rincaweski
Il progetto presenta Baglietto Shores – un passaggio fluido nello stile di vita, dallo yacht alla villa – sviluppato in collaborazione con The Pinelli Group. Rispondendo alla crescente domanda da parte degli UHNWIs di esperienze abitative personalizzabili, immersive e ricche di heritage, il concept propone un modello di co-ownership di ville selezionate in iconiche località costiere italiane, supportato da una strategia di comunicazione phygital.
Unendo tradizione, innovazione ed eccellenza nei servizi, l’iniziativa rafforza la posizione di Baglietto come simbolo senza tempo del lusso italiano.
Un lusso che evolve, sempre pronto a sognare di nuovo.