Leader Progetto | Mentore

Matteo Ghidoni

Autori del progetto

Naz Pirhasoglu
Alara Demirag
Ilayda Karaarslan

Adapting Casa Rustici to Co-living
Adapting Casa Rustici to Co-living
Adapting Casa Rustici to Co-living
Un'Abitazione Condivisa

Gli studenti – attraverso un approccio di adaptive reuse – hanno proposto di trasformare Casa Rustici in un’abitazione condivisa con l’obiettivo di incrementare il numero di residenti di età compresa tra i 17 e i 40 anni. Il co-living è vantaggioso perché riduce le spese dei residenti. Hanno sviluppato una sala d’arte digitale interattiva nel seminterrato, terrazze di vetro chiuse sulla facciata, communal rooftop e armadietti condivisi, funzionanti con un sistema di scansione QR – dal primo al quinto piano. Hanno modificato inoltre la funzione dei balconi chiudendoli e collegandoli con le scale (creando palestra, biblioteca e spazi di studio).

Il progetto Adapting Casa Rustici to Co-living mira a ridefinire le forme dell’abitare sviluppando nuove strategie.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi Postgraduate, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.