L’intervento dei nostri docenti alla BODW Series 2 di Hong Kong: continua a leggere se vuoi sapere come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata come materiale creativo. Scopri come Domus Academy ridefinisce il futuro del design!
Giovanni Caruso, head of Design School, e il Course Leader del Biennio Specialistico in Design Innovation, Stefano Cardini, hanno recentemente partecipato al Business of Design Week (BODW) Series 2 a Hong Kong — una delle piattaforme più vivaci dell’Asia per il design e l’innovazione. La loro partecipazione ha incluso un keynote speech, un panel discussion e un workshop interattivo, tutti dedicati a esplorare come l’intelligenza artificiale stia rimodellando il futuro del design.
Il BODW Series 2, organizzato dall’Hong Kong Design Centre, riunisce voci di riferimento da tutto il mondo per condividere idee, stimolare dibattiti e ispirare nuovi approcci alla creatività. L’evento celebra il design come motore di progresso, favorendo il dialogo tra discipline, settori e culture. La sessione ha esplorato come la curiosità guidi l’innovazione nell’intersezione tra design, AI e tecnologie emergenti.
Nel loro coinvolgente keynote, i professori Cardini e Caruso hanno invitato il pubblico a considerare l’AI non solo come uno strumento digitale, ma come un materiale creativo — capace di aprire nuove possibilità per il design thinking e la sperimentazione. Basandosi sulle ricerche e sui progetti reali di Domus Academy, hanno mostrato come la curiosità possa guidare i designer verso un uso più critico e immaginativo della tecnologia.
Abbracciando l’AI con un approccio aperto e riflessivo, possiamo superare i confini stabiliti e reimmaginare il significato della creatività nell’era dei sistemi intelligenti.
Sviluppando i temi del keynote, i professori Caruso e Cardini hanno guidato un workshop dinamico e collaborativo, in cui i partecipanti hanno co-creato un future manual speculativo. Attraverso esercizi pratici, visivi e scritti, hanno esplorato come l’AI possa trasformare pratiche di design e collaborazione nei prossimi anni.
Il workshop ha promosso uno spirito sperimentale, curiosità e riflessione critica — un tratto distintivo dell’approccio educativo di Domus Academy — offrendo ai partecipanti l’opportunità di immaginare nuove relazioni tra creatività umana e intelligenza artificiale.
Partecipare al Business of Design Week rappresenta un’importante occasione per Domus Academy di condividere la propria filosofia e visione educativa con una comunità globale di innovatori e designer. Eventi come il BODW incarnano l’impegno della scuola verso un apprendimento guidato dalla curiosità, lo scambio interculturale e l’esplorazione continua del futuro in evoluzione del design.