Fashion Designer: cosa fa e come diventarlo

Fashion Designer

È l’anima di un brand, la forza trainante di ogni nuova collezione.
Scopri chi è il fashion designer e i passi per diventarlo.

Fashion Designer

Che si tratti di alta moda o di prêt-à-porter, di un abito da sera oppure di un paio di jeans, poco cambia: dietro quei capi c’è la creatività (e il lavoro) del fashion designer.

Il lungo processo che porta alla realizzazione di una collezione parte con la ricerca. Il primo step del lavoro del fashion designer è, cioè, l’analisi delle tendenze in atto per individuare quelle future. A partire da questa fase di studio, costruisce un moodboard, che – attraverso vari strumenti (immagini, disegni, campioni di tessuto, tavole colore, etc.) – mostra il tema della sua collezione. Ovviamente è importante che il tutto sia coerente da un lato con i trend e dall’altro lato con i codici estetici del brand coinvolto. Non appena il piano della collezione viene definito si passa alla realizzazione dei prototipi, dove i disegni sono riprodotti su computer e si realizzano i cartamodelli.

La formazione di un fashion designer coniuga ambiti disciplinari eterogenei. Deve, infatti, possedere da un lato le competenze tecniche (per esempio la conoscenza dei materiali e dei processi produttivi) e dall’altro lato un solido background culturale, che acquisisce attraverso lo studio della storia della moda, del costume e della società. La formazione didattica è completata dall’approfondimento dei processi di marketing. Non va, infatti, dimenticato che il risultato del lavoro del fashion designer è un prodotto destinato a essere immesso sul mercato per essere acquistato.

Una caratteristica fondamentale del fashion designer è la curiosità che genera creatività. Il suo lavoro si nutre di stimoli e idee che arrivano da mondi diversi: la letteratura, il cinema, il teatro, la fotografia ma anche l’osservazione della strada, il gaming, i fumetti. Per questo è importante avere una mente aperta, pronta a cogliere i più svariati segnali. Un’altra soft skill centrale è la capacità di interazione: il fashion designer opera a stretto contatto con professionisti eterogenei. Deve, perciò, saper comunicare sia con le figure più tecniche (come i sarti e i modellisti) sia con i profili più creativi (come i fotografi).  Infine – ma non meno importante – è l’attitudine al continuous learning: il sistema della moda cambia rapidamente e occorre essere sempre aggiornati.

Saper disegnare è importante ma non basta! Occorre avere familiarità con i software che consentono di realizzare disegni e modelli tridimensionali sempre più dettagliati e complessi e, più in generale, con i programmi di editing delle immagini, a partire da Photoshop.

Tipicamente il fashion designer inizia a lavorare in un’azienda. In questo caso è concentrato su un brand, per il quale segue le collezioni di abbigliamento (uomo, donna o bambino) oppure di accessori (scarpe, borse, gioielli e così via). In alternativa può inserirsi in uno studio di consulenza e operare per uno o più brand. Spesso, quando ha acquisito una solida esperienza e ha costruito un network di conoscenze professionali, decide di mettersi in proprio e di sviluppare il proprio marchio.

Il Fashion Designer può sviluppare le sue competenze all’interno del Master in Fashion Design che si rivolge ai laureati e/o professionisti del fashion design ed è aperto anche a candidati con una formazione in altre discipline, fortemente motivati a svolgere ricerche approfondite nell’area tematica del programma e ad elaborare un consistente portfolio in grado di illustrare le diverse fasi del processo progettuale.

In Domus Academy, è possibile conseguire un Master Accademico oppure un Double Award Master. Il Master Accademico (60 ECTS), con un programma sviluppato in 5 moduli, uno stage curriculare e un workshop finale di progetto, permette di conseguire un titolo di studio accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), oltre ad un Master Diploma rilasciato da Domus Academy. Con il Double Award Master (90 ECTS), gli studenti hanno, invece, la possibilità di integrare il percorso di studi composto da 5 moduli, stage curriculare e workshop finale di progetto, con lezioni aggiuntive e una più approfondita tesi progettuale individuale. Il Double Award Master permette di ottenere un Master Accademico riconosciuto dal MUR e, in aggiunta, un Master of Arts ufficialmente riconosciuto dal sistema britannico (Privy Council) e rilasciato da Regent’s University London.

Da ottobre 2023 Domus Academy lancerà anche il nuovo programma di Laurea Magistrale in Fashion: Design, Art & Technology (120 ECTS), che offre una visione e un approccio innovativi alla creatività e al settore della moda, anticipandone direzioni e tendenze cross-culturali. Il programma integra arte, tecnologia della moda e digital design, in un nuovo quadro multidisciplinare di teoria, pratica e sperimentazione.

La Laurea Magistrale in Fashion: Design, Art & Technology si rivolge in particolare ai giovani professionisti interessati allo sviluppo di una visione e di una direzione personale innovativa nel settore della moda. I candidati devono essere in possesso di una Laurea Triennale nel settore della moda, dell’arte o di altre discipline del design.

Le materie del Master in Fashion Design di Domus Academy comprendono i corsi teorici in Fashion Culture, Visual Representation, Fashion Marketing & Management, Professional Accelerator Activities, nonché i workshop in Fashion Identity e in Fashion Collection. Infine, un elective workshop a scelta tra Fashion Brand Management, Fashion Buying, Fashion Styling, Retail & Visual Merchandising, Entrepreneurship through Design e Digital Communication.

Il Master in Fashion Design propone lo studio dell’universo moda e del design thinking attraverso attività teoriche e pratiche, con l’obiettivo di consolidare la visione individuale dello studente per affrontare al meglio le sfide che il design pone ai fashion brand. Esplorando le differenti discipline, in un mix di concettualizzazione, manipolazione dei tessuti, prototipazione di capi, sostenibilità, branding, narrazione visiva e business intelligence, gli studenti sono in grado di sviluppare capacità e competenze professionali adattandosi al meglio alle esigenze contemporanee del fashion business.

La Laurea Magistrale in Fashion: Design, Art & Technology consente di approfondire la propria padronanza degli approcci multidisciplinari al design nel corso di un curriculum più lungo. Gli studenti avranno modo di studiare in un ambiente ibrido “phygital”, utilizzando strumenti come l’intelligenza artificiale, gli algoritmi, il Web 3.0 e la stampa 3D per rimodellare il processo creativo, e impareranno ad interagire con diversi tipi di pubblico, sviluppando competenze orizzontali e capacità di pensiero laterale, come richiesto dalle ultime tendenze del mercato.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi Postgraduate, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.