La tua guida per distinguerti, sia che tu stia facendo domanda per un corso di laurea o post-laurea, sia che tu stia cercando un’opportunità di lavoro. Un portfolio accattivante non solo ti permette di ottenere borse di studio, ma ti apre anche le porte a opportunità di mentoring, stage e carriera.
Un portfolio non è solo una raccolta di lavori, ma è la tua impronta creativa e uno strumento strategico. Racconta la storia della tua visione, del tuo processo creativo e del tuo potenziale. Un portfolio ben strutturato può essere la chiave per aprire le porte al tuo futuro nel mondo del design, della moda e del business. Definisci con precisione i tuoi obiettivi personali di storytelling e comunicazione, considerando ogni progetto come uno strumento narrativo per presentare il tuo talento creativo e la tua esperienza.
“Tutti sono leggendari in qualcosa.”
Elisa Chiodo, Ph. D.
Professore
Direttore della Scuola di Business della Domus Academy
Anche se siete solo all’inizio, il vostro portfolio dovrebbe riflettere la vostra curiosità e il vostro istinto creativo. Includete:
I portfolio post-laurea devono riflettere maturità, specializzazione e pensiero strategico. Includere:
Se ti candidi con un portfolio post-laurea, la nostra professoressa di Design Aoi Hasegawa suggerisce di presentare ogni progetto attraverso:
Sii selettivo: la qualità è più importante della quantità.
Ricorda il motto “Less is more” di Ludwig Mies van der Rohe, architetto e designer.
1. Qual è lo scopo di un portfolio professionale per candidature accademiche o professionali?
Un portfolio professionale mette in mostra la tua identità creativa, il tuo processo di progettazione e il tuo potenziale. Funge sia da strumento narrativo che da risorsa strategica per ottenere borse di studio, stage, tutoraggi e opportunità di lavoro.
2. Cosa dovrebbe includere nel proprio portfolio un candidato laureato?
I candidati laureati dovrebbero mettere in evidenza la loro curiosità e il loro potenziale creativo includendo schizzi, disegni, progetti scolastici, creazioni personali, moodboard, ricerche visive e brevi riflessioni che spieghino le loro idee e il loro processo.
3. In che modo un portfolio post-laurea differisce da uno universitario?
Un portfolio post-laurea deve dimostrare maturità, specializzazione e pensiero strategico. Dovrebbe presentare i tuoi progetti accademici o professionali più significativi, ricerche e analisi, approcci alla risoluzione dei problemi, lavori svolti nell’ambito di concorsi o stage e una struttura chiara che descriva in modo esaustivo ogni progetto.
4. Qual è la struttura consigliata per presentare i progetti in un portfolio?
Ogni progetto dovrebbe includere:
– Una breve descrizione o una sintesi del progetto
– Ricerca e analisi (testi, diagrammi, dati)
– Sviluppo del concetto
– Dettagli sugli utenti target
– Elementi tecnici (disegni, piani, sezioni)
– Materiali visivi come collage, rendering o diagrammi assonometrici
– Organizza i progetti mettendo al primo posto i lavori più significativi e mantieni un tono e un’estetica visiva coerenti.