Domus Academy lancia la terza edizione di UNFOLD, il contest annuale e momento di confronto sul design, con il tema ENGAGE FRICTION://designing through conflict. L’iniziativa invita le scuole di design di tutto il mondo a riflettere su come il design possa essere uno strumento per il dialogo e il confronto per attraversare le tensioni che caratterizzano il mondo contemporaneo.
I partecipanti selezionati presenteranno i propri progetti durante UNFOLD 2026, una mostra e una conferenza di un giorno che si terranno nel contesto della Milano Design Week, dal 21 al 26 aprile 2026. Considerata l’evento di design più influente a livello internazionale, la Milano Design Week è una tappa imprescindibile per professionisti, innovatori e media del settore creativo. Per gli studenti, rappresenta un’opportunità unica e imperdibile per mostrare le proprie idee su un palcoscenico internazionale, entrare in contatto con i protagonisti del design globale e immergersi in uno degli ecosistemi creativi più dinamici e stimolanti al mondo.
Domus Academy lancia la terza edizione di UNFOLD, il contest annuale e momento di confronto sul design, con il tema ENGAGE FRICTION://designing through conflict. L’iniziativa invita le scuole di design di tutto il mondo a riflettere su come il design possa essere uno strumento per il dialogo e il confronto per attraversare le tensioni che caratterizzano il mondo contemporaneo.
I partecipanti selezionati presenteranno i propri progetti durante UNFOLD 2026, una mostra e una conferenza di un giorno che si terranno nel contesto della Milano Design Week, dal 21 al 26 aprile 2026. Considerata l’evento di design più influente a livello internazionale, la Milano Design Week è una tappa imprescindibile per professionisti, innovatori e media del settore creativo. Per gli studenti, rappresenta un’opportunità unica e imperdibile per mostrare le proprie idee su un palcoscenico internazionale, entrare in contatto con i protagonisti del design globale e immergersi in uno degli ecosistemi creativi più dinamici e stimolanti al mondo.
Il tema di quest’anno sfida gli studenti a usare il design come strumento per navigare i conflitti — siano essi sociali, tecnologici o ambientali — abbracciando l’attrito come forza generativa di dialogo, negoziazione e trasformazione. Invece di evitare le tensioni, l’iniziativa invita ad affrontarle come occasioni per porre domande significative, attivare confronti critici e aprire spazi per nuove forme di mediazione e comprensione.
L’edizione precedente di UNFOLD ha visto la partecipazione di 12 università di design provenienti da 9 Paesi diversi, ha coinvolto 53 studenti e oltre 40 docenti: una conferma del respiro internazionale e dello spirito collaborativo dell’iniziativa.
Le istituzioni interessate sono invitate a inviare la propria Expression of Interest entro il 26 settembre 2025.