Siamo felici di annunciare che il progetto “Milan Demolition and Construction ATLAS 2014-2024”, realizzato dagli studenti del Master in Urban Vision & Architectural Design durante un workshop con HouseEurope!, sarà esposto all’interno della mostra Cities, in una sezione dedicata proprio a HouseEurope!, parte della 24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, in programma dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Il progetto analizza la trasformazione del paesaggio urbano milanese negli ultimi dieci anni, con particolare attenzione all’accelerazione dei processi di rigenerazione successivi a Expo 2015 e al vertiginoso aumento del valore immobiliare — come nel caso di Via Montenapoleone, oggi la via più costosa al mondo. Partendo dalla ricerca SOIL > CEMENT di Koozarch (2023–24) per il Milano Urban Center, gli studenti hanno realizzato una mappa che mette in evidenza le dinamiche di demolizione e riconversione residenziale come chiave di lettura delle disuguaglianze urbane contemporanee.
Siamo felici di annunciare che il progetto “Milan Demolition and Construction ATLAS 2014-2024”, realizzato dagli studenti del Master in Urban Vision & Architectural Design durante un workshop con HouseEurope!, sarà esposto all’interno della mostra Cities, in una sezione dedicata proprio a HouseEurope!, parte della 24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, in programma dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Il progetto analizza la trasformazione del paesaggio urbano milanese negli ultimi dieci anni, con particolare attenzione all’accelerazione dei processi di rigenerazione successivi a Expo 2015 e al vertiginoso aumento del valore immobiliare — come nel caso di Via Montenapoleone, oggi la via più costosa al mondo. Partendo dalla ricerca SOIL > CEMENT di Koozarch (2023–24) per il Milano Urban Center, gli studenti hanno realizzato una mappa che mette in evidenza le dinamiche di demolizione e riconversione residenziale come chiave di lettura delle disuguaglianze urbane contemporanee.
La 24ª Esposizione Internazionale, dal titolo “Inequalities”, propone una riflessione sulle disuguaglianze sociali, economiche e spaziali che attraversano le città di oggi, suggerendo nuove prospettive per l’architettura e la pianificazione urbana. La mostra Cities raccoglie storie, progetti e visioni che, attraverso diversi linguaggi — video, fotografie, modelli e installazioni — esplorano queste criticità urbane con l’obiettivo di trasformare le differenze in risorse per costruire comunità più inclusive.