Domus Academy è lieta di annunciare il prossimo talk “Timing is Everything” con Lee Moreau, che si terrà il 14 maggio alle ore 17:30, all’interno del ciclo di incontri Disrupting Patterns Talk.
Domus Academy è lieta di annunciare il prossimo talk “Timing is Everything” con Lee Moreau, che si terrà il 14 maggio alle ore 17:30, all’interno del ciclo di incontri Disrupting Patterns Talk.
Lee Moreau è il fondatore di Other Tomorrows, uno studio di design e strategia con sede a Boston. Con oltre vent’anni di esperienza, ha guidato progetti di service e experience design per organizzazioni di rilievo internazionale, tra cui Southwest Airlines, BBVA, Google, P&G, Nike, Eli Lilly, Hilton, Kaiser-Permanente, Chili’s, Novartis, Jamba e il Lincoln Center. Il suo lavoro sfuma i confini tra contenuto ed esperienza, concentrandosi su come il design possa modellare il modo in cui interagiamo con il mondo.
Prima di fondare Other Tomorrows nel 2019, è stato Vice President of Design presso EPAM Continuum, Director of Environments presso 2×4, e ha ricoperto ruoli da designer presso IDEO e il Rockwell Group. Oltre all’attività in studio, è attivo anche nel mondo accademico e nei media: è infatti Professor of the Practice in Design presso il College of Arts, Media, and Design della Northeastern University, e collaboratore del podcast Design Observer, dove esplora le intersezioni tra design, strategia e innovazione.
Durante il talk, Moreau approfondirà il concetto di tempo come fattore determinante nel service e nell’experience design, ma anche nella vita quotidiana e nel lavoro. Il tempo, infatti, è da lui considerato un elemento chiave nella struttura delle conversazioni e delle esperienze, nonché nel modo in cui comprendiamo e affrontiamo la realtà che ci circonda.
In dialogo con Elisa Chiodo, Programme Leader dei Master in Visual Brand Design, Business Design e del 2-Year Master in Design Leadership & Strategy, l’incontro affronterà anche il ruolo di piattaforme come il podcast Design As di Lee Moreau e l’importanza del dialogo interdisciplinare come motore per l’innovazione.