Domande Frequenti

FAQ

Qui troverai le risposte alle domande più frequenti sui nostri programmi, sul processo di ammissione e sui nostri servizi. Che tu stia esplorando opportunità di studio o ti stia preparando a entrare nella nostra comunità, questa sezione è pensata per aiutarti a trovare rapidamente le informazioni di cui hai bisogno.

Per iniziare: Domus Academy è la scelta giusta per me?

Domus Academy è il luogo in cui il patrimonio del design italiano incontra l’innovazione orientata al futuro. Fondata nel 1982 da visionari del design, siamo stati pionieri del metodo “Learning by Designing”: significa che passerai il 90% del tempo a lavorare su progetti reali con aziende come Google, Versace e Samsung, e non semplicemente a seguire lezioni frontali. Siamo la principale scuola di design e moda a Milano (la capitale mondiale del design) e offriamo master con doppio titolo accreditato anche nel Regno Unito. Con il 93% di studenti internazionali provenienti da oltre 50 paesi, studierai in un ambiente creativo tra i più diversi al mondo. Inoltre, il nostro tasso di occupazione del 91% entro un anno dimostra che il nostro approccio funziona.

La sostenibilità non è solo una parola alla moda: è parte integrante di tutto ciò che facciamo. Siamo inclusi nel Times Higher Education Impact Rankings per il nostro impegno verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Lavorerai su progetti che affrontano sfide reali come moda circolare, design inclusivo e adattamento climatico. Alcuni progetti recenti includono iniziative di upcycling e soluzioni di innovazione sociale per ONG. I nostri nuovi programmi, come Design for Future, sono pensati proprio per usare il design come strumento di cambiamento positivo. Molti alumni oggi guidano iniziative di sostenibilità in grandi brand o hanno fondato realtà imprenditoriali eco-sostenibili.

Assolutamente sì! Crediamo che prospettive differenti rendano i designer migliori. Molti studenti hanno un background nel design, ma accogliamo anche candidati da ingegneria, economia, scienze sociali e discipline umanistiche. La tua prospettiva unica sarà un valore aggiunto – immagina di portare intuizioni di business in un progetto di service design o competenze ingegneristiche nell’innovazione di prodotto. Quello che conta davvero è la tua visione creativa e la passione per il design thinking.

Programmi ed Esperienza di Apprendimento

Invece delle lezioni tradizionali, parteciperai a 4-5 workshop intensivi per programma, ciascuno della durata di 4-5 settimane e sponsorizzato da aziende reali. Ecco un esempio di workshop:

  • Settimana 1: i rappresentanti dell’azienda presentano una sfida reale di design.
  • Settimane 2-3: lavori in team multidisciplinari, guidato da docenti e professionisti del settore.
  • Settimana 4: presenti le tue soluzioni direttamente all’azienda.

Progetti passati includono la creazione di concept di smart home per Samsung, packaging sostenibile per PepsiCo e collezioni moda per brand di lusso. È come lavorare in una top consultancy di design, ma mentre sei ancora studente.

L’opzione Dual Award ti permette di laurearti con un Master italiano (riconosciuto in tutta Europa) e un Master of Arts britannico rilasciato da Regent’s University London. Questo ti offre un riconoscimento internazionale più ampio e persino l’accesso a programmi di dottorato. Aggiunge circa 3 mesi agli studi e un costo extra di €4.000, ma molti studenti lo ritengono un investimento valido.

Introdotti nel 2023, i nostri Bienni Specialistici approfondiscono ricerca e innovazione. Tra i programmi:

Questi percorsi ti permettono di sviluppare ricerca avanzata, svolgere tirocini più lunghi e ottenere i requisiti accademici per un PhD. Sono ideali per chi vuole diventare non solo un professionista, ma anche un thought leader.

Dal 2025 lanciamo i nostri primi corsi triennali:

Sono programmi triennali da 180 ECTS, accreditati dal Ministero italiano (MUR). Offrono l’approccio progettuale tipico di Domus, integrato con basi teoriche solide, perfetti per chi vuole iniziare la carriera nel design subito dopo il liceo.

Tecnologia e Innovazione

L’intelligenza artificiale non è un’aggiunta marginale, ma parte integrante del nostro processo creativo e del curriculum accademico. Imparerai a usare l’AI come partner creativo per ideazione, prototipazione e problem-solving. I nostri Design Labs includono strumenti all’avanguardia come stampanti 3D, taglio laser, VR e kit Arduino. Il corpo docente e gli assistenti di laboratorio si assicureranno che tu sappia sfruttare la tecnologia in modo strategico. Che si tratti di design della moda o service design, ti laureerai con competenze concrete nell’uso professionale dell’AI.

 

Oltre a padroneggiare i software standard come Adobe Creative Suite, sperimenterai tecnologie innovative in base alla tua specializzazione. Gli studenti di moda usano CLO 3D per il design virtuale dei capi, gli interior designer lavorano in VR per la visualizzazione degli spazi, e gli interaction designer usano strumenti come Figma e Arduino. I nostri laboratori sono dotati di macchinari professionali, dalle macchine da cucire industriali ai router CNC. L’aspetto più importante? Saprai scegliere lo strumento giusto per ogni progetto, non solo seguire tutorial.

Connessioni con l’Industria ed Esperienza Reale

Molto reali. Negli anni, i nostri studenti hanno collaborato con oltre 200 aziende, tra cui Ferrari, IKEA, Technogym, Max Mara e Bulgari. Non sono solo loghi sul sito: i rappresentanti aziendali visitano il campus, seguono i progetti e assumono i nostri laureati. I docenti-professionisti portano quotidianamente insight dal settore in aula. Durante la Milano Design Week e la Fashion Week avrai accesso privilegiato a eventi e spesso parteciperai a mostre. Un tirocinio con Versace è diventato un contratto a tempo pieno; un workshop con Kartell ha portato alla produzione di un prodotto. E la nostra sede nei Navigli ti mette a due passi da studi e maison.

Ogni master include un modulo di Professional Experience – solitamente un tirocinio di 8-12 settimane presso aziende come Armani, Google, Samsung o startup innovative. Il nostro Career Service ti supporta con portfolio review, preparazione ai colloqui e Career Days, durante i quali le aziende vengono in campus a reclutare. Il risultato? Il 91% dei diplomati trova lavoro entro un anno e il 94% dichiara soddisfazione professionale.

Vita Studentesca e Comunità

Immagina un melting pot creativo: un fashion designer brasiliano che collabora con un interior designer indiano e un’artista svedese. Con il 93% di studenti internazionali, tutti si trovano ad adattarsi insieme, quindi è facile stringere amicizie. L’ambiente è collaborativo, non competitivo. E la sede nei Navigli significa gallerie, negozi vintage e aperitivi sul canale a due passi dal campus.

Comprendiamo che programmi intensivi in un nuovo paese possano essere impegnativi. Offriamo servizi gratuiti di counseling, dove puoi parlare in piena riservatezza di stress accademico o nostalgia di casa. Le nostre politiche inclusive – come il Career Alias per studenti transgender – dimostrano l’impegno per il benessere di tutti. E Milano, con i suoi ritmi (caffè pomeridiani, weekend sul Lago di Como), incoraggia l’equilibrio.

Milano è accogliente e cosmopolita! L’inglese è diffuso nei contesti creativi, ma vivrai comunque la cultura autentica italiana. Il costo della vita è inferiore rispetto a Londra o Parigi (circa €800-1.200/mese con affitto). Abbonamento ai mezzi pubblici €22/mese, sconti e studenti ovunque. Durante la Design Week, l’intera città diventa la tua aula. Inoltre, Parigi, Svizzera o la riviera ligure sono a un’ora di treno per i weekend.

Aspetti Finanziari e ROI

Ecco la realtà: un master di un anno costa €23.500-32.500 (in base a status UE/non UE e Dual Award), più spese di vita. Sì, è un investimento importante. Ma guarda il ROI: 91% tasso occupazione, accesso a brand di lusso e tech, stipendi iniziali medi di €45.000-55.000 in Europa (più alti in altri mercati). Inoltre, molti studenti vincono borse di studio che coprono il 20-40% della retta.

Organizziamo diversi concorsi per l’assegnazione di borse di studio ogni anno, spesso sponsorizzati da partner come Vogue Talents, Accenture Digital o brand di lusso. Non sono solo agevolazioni economiche: sono vere mini-sfide di design, che ti permettono di sperimentare il nostro approccio progettuale. I vincitori ricevono una copertura del 20-40% delle tasse. Temi recenti: innovazione sostenibile e digital service design. Consiglio: candidati presto e investi nel tuo progetto – è sia una borsa di studio che il tuo primo progetto Domus. Scopri le opportunità disponibili sul portale competition.

Sì! Il visto studentesco ti permette di lavorare part-time (20 ore/settimana). Molti trovano lavoretti creativi, tirocini o lavori in caffetteria per contribuire alle spese. Milano offre molte opportunità ai creativi freelance. Alcuni studenti guadagnano €500-800/mese. Ma il vero valore è l’esperienza e il networking locale.

Carriera e Successo degli Alumni

I nostri alumni lavorano ovunque: da Google (UX designer) a Gucci (creative director), da startup di moda sostenibile a ruoli di leadership in Samsung. Molti hanno iniziato in IDEO, McKinsey Design, oppure hanno lanciato startup tech. Anna Dello Russo (Vogue Japan) e numerosi direttori creativi di brand di lusso sono ex studenti Domus. La rete copre 80+ paesi: ovunque vorrai lavorare, probabilmente troverai un alumni Domus pronto a connetterti.

Assolutamente sì! Il programma Business Design ti insegna a pensare come un imprenditore del design. Molti progetti includono lo sviluppo di modelli di business oltre al design. Milano ha un ecosistema startup in crescita, con investitori e acceleratori interessati a progetti design-driven. Circa il 40% dei nostri studenti ha ambizioni imprenditoriali e stiamo sviluppando sempre più supporti formali.

Ammissione e Portfolio

Il portfolio deve raccontare il tuo percorso creativo, non essere perfetto. Vogliamo capire come pensi, sperimenti e risolvi problemi. Inserisci 5-10 progetti che mostrino i tuoi interessi e potenzialità. Per chi cambia carriera, vanno bene anche progetti non di design che evidenzino il pensiero creativo – una presentazione di business strategy, un progetto ingegneristico innovativo, oppure hobby creativi. Meglio qualità che quantità. Mostra il processo, non solo i risultati finali.

L’ammissione è a sportello con più intakes (settembre, novembre, febbraio per i master annuali; settembre per i master biennali e le lauree triennali). Candidati 3-4 mesi prima della data di inizio per avere tempo di gestire il visto. Siamo selettivi su motivazione e affinità, ma non esclusivi: se hai i requisiti e una vera passione, le chance sono buone. Le borse di studio sono invece più competitive, quindi impegnati al massimo. La candidatura include portfolio, CV, lettera motivazionale e certificato di inglese (IELTS 5.5+ o equivalente).

Certo! Organizziamo Open Day in presenza e online durante tutto l’anno. La piattaforma Open Day+ ti permette di accedere a contenuti on-demand e partecipare a sessioni live con docenti e studenti. Molti trovano utile anche connettersi con alumni del proprio paese: il team admissions può facilitare. Inoltre, puoi prenotare tour virtuali o in presenza del campus qui.

Corsi triennali

Offriamo due programmi principali:

Entrambi sono accreditati dal Ministero italiano (MUR) e rilasciano 180 ECTS in tre anni.

I programmi combinano:

  • corsi core ed elettivi
  • workshop e laboratori
  • bootcamp e sessioni di critical thinking
  • tirocinio o progetti pratici
  • progetto finale di tesi

I candidati devono aver completato almeno 12 anni di scuola. In alcuni casi, un anno prescolare può essere considerato se include alfabetizzazione e competenze numeriche di base. Tutti i corsi BA sono in inglese e richiedono un livello minimo IELTS 5.0 o equivalente. Non è richiesto il portfolio per la candidatura standard.

Sì, i titoli di laurea triennale sono accreditati e riconosciuti in Europa e nel mondo.

Sì, le richieste di trasferimento vengono valutate. Dovrai presentare le tue trascrizioni accademiche.

In Sintesi

Per trasformarti da individuo creativo a professionista del design. Lavorerai su progetti reali con brand globali, imparerai da designer e professionisti attivi nel settore e costruirai un portfolio che ti aprirà porte in tutto il mondo. Vivrai a Milano, dove il design non si studia soltanto: si vive ogni giorno. Farai parte di una comunità internazionale (93% di studenti stranieri) che diventerà la tua rete globale. E con il 91% di occupazione, avrai ottime probabilità di trovare il tuo lavoro dei sogni. Non è solo formazione: è il trampolino per la tua carriera creativa.

 

Contattaci! I nostri counselor internazionali parlano diverse lingue e comprendono le esigenze degli studenti di vari paesi. Possono darti consigli personalizzati su programmi, borse di studio e molto altro. Puoi scriverci via mail, prenotare una video-consulenza o mandarci un DM su Instagram. Anche studenti e alumni sono disponibili a condividere le loro esperienze. Scegliere un percorso di studi è una decisione importante: siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta.

Pronto a progettare il tuo futuro?
Candidati subito per i prossimi intakes e concorsi di borse di studio.
Visita domusacademy.com o segui @domusacademy per ispirazione quotidiana dalla nostra community creativa internazionale.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.