Corso Advanced in Design for Complexity

Design for complexity

Il Corso Advanced in Design for Complexity aiuta a comprendere le influenze nascoste e le strutture che plasmano eventi e oggetti nella nostra vita, consentendo ai partecipanti di creare cambiamenti significativi e sistemici anche di fronte a diverse sfide.

Lingua Inglese

CFA/ECTS 24

Durata 6 mesi

Inizio settembre o gennaio

Sei pronto ad approfondire le tue competenze nel design in poco tempo, attraverso un programma di alto livello?

La complessità odierna non è semplicemente una caratteristica di certi problemi, ma un aspetto intrinseco del nostro mondo attuale. Sfide come il cambiamento climatico, l’ineguaglianza sociale, i rischi tecnologici esistenziali e la sostenibilità, tra gli altri, non possono essere considerate in modo isolato; fanno parte di un quadro più ampio in cui ogni cosa condiziona ed è condizionata da ogni altra.

Il corso emerge come una risposta critica a questa realtà, offrendo un’approfondita esplorazione nella intricata rete di sistemi che definisce la nostra vita quotidiana, per imparare a navigare attraverso di essa ed esercitarne una certa influenza.

IL CORSO

Il corso Advanced in Design for Complexity si articola in due moduli, ognuno dei quali comprende un corso teorico e un workshop esperienziale nell’area specifica di interesse.

Dopo aver completato con successo l’Advanced Course in Design for Complexity e avendo ottenuto i 24 CFA/ECTS (per il percorso accreditato), gli studenti possono avere l’opportunità di proseguire ulteriormente i loro studi iscrivendosi al Master Accademico di I livello in Service Design.

I crediti ECTS possono essere convalidati, a discrezione dell’Università di riferimento scelta, in caso di richiesta di trasferimento ad un programma post-laurea.

A CHI SI RIVOLGE

I partecipanti devono essere in possesso di un titolo accademico di primo livello (laurea o diploma accademico) in settori inerenti al programma di studio selezionato.

Possono candidarsi anche studenti con una laurea o un diploma diverso, motivati da un forte interesse per gli argomenti del programma e professionisti con un precedente background nel settore di studio correlato.

È richiesto un certificato di lingua inglese (IELTS 5.0 Academic o equivalente).

SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli studenti sono preparati a intraprendere una carriera come consulenti o imprenditori autonomi o a prendere in considerazione un’ampia gamma di ruoli correlati in società di consulenza di design, aziende, studi di design o istituti di ricerca, tra cui:

  • Systemic designer
  • Systems change consultant
  • Sustainability e impact strategist
  • Systems thinker
  • Design-led systems researcher
Scopri il programma
CORSI TEORICI

COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ

Utilizzando i principi del pensiero sistemico, il corso aiuta a esplorarne i vari livelli di complessità, scoprendo come gli elementi sono costantemente collegati e come queste connessioni influenzano il comportamento complessivo del sistema, creando sfide alla sua sostenibilità.

METODI DI CAMBIO SISTEMICO

Il modulo intende far comprendere i metodi utilizzati per influenzare e trasformare i sistemi in modo efficace. Attraverso il corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere come i cambiamenti possono condizionare diversi aspetti, sia quelli attesi che quelli inaspettati, e come i sistemi possano reagire positivamente o resistere a tali cambiamenti, valutando gli esiti pianificati e non pianificati di tali trasformazioni.

WORKSHOP

SISTEMI COMPLESSI

In questo workshop collaborativo, i partecipanti si confrontano con la complessità non come un problema da risolvere, ma come un mezzo da comprendere. Vengono incoraggiati ad esplorare e apprezzare le intricazioni dei sistemi complessi attraverso la ricerca, la mappatura e lo sviluppo narrativo condiviso.

PROGETTAZIONE DI INTERVENTI SISTEMICI

Il workshop approfondisce l’innovazione orientata alla missione, esplorando come promuovere cambiamenti su larga scala e sfruttare risorse significative, dando priorità alla sostenibilità e contribuendo alla resilienza a lungo termine. I partecipanti svilupperanno piani concreti che si allineano a missioni ambiziose per facilitare transizioni sistemiche di impatto.

Rette

I corsi Advanced di Domus Academy presentano il seguente costo:

Retta Corso Advanced

€ 10.000

Incontra i docenti
Silvio Cioni
COURSE LEADER
Silvio Cioni

Designer e educatore con una vasta esperienza come progettista di interazione e servizi in vari settori e industrie. Silvio ha ottenuto un Ph.D in Information Society e una laurea magistrale in Communication Sciences con una specializzazione in Human Computer Interaction. Con 25 anni di esperienza, la sua ricerca è incentrata su Strategic Design, Speculative Futures and Design Fiction.

Silvio Cioni
COURSE LEADER
Corso Advanced in Design for Complexity

Designer e educatore con una vasta esperienza come progettista di interazione e servizi in vari settori e industrie. Silvio ha ottenuto un Ph.D in Information Society e una laurea magistrale in Communication Sciences con una specializzazione in Human Computer Interaction. Con 25 anni di esperienza, la sua ricerca è incentrata su Strategic Design, Speculative Futures and Design Fiction.

È responsabile del continuo miglioramento del curriculum della scuola, della qualità dell’istruzione e del successo generale della scuola. Prima di entrare a far parte della Domus Academy, è stato General Manager a Milano e Executive Design Director presso Sketchin, uno studio di design svizzero, Fondatore e Design Director presso THINGS, un’agenzia di design e innovazione per l’Internet delle cose, e Head of Interaction Design presso H-ART, ora AKQA Italia.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.