Corso Breve Online Area Design

Il Corso
Process, Relevancy and Agency
DATE
11 Gennaio – 5 Febbraio 2021
7 Aprile – 5 Maggio 2021
In questo corso breve, sarà richiesto ai partecipanti di trattare temi contemporanei dominanti, come ad esempio la relazione tra tecnologia ed etica, le attuali e future trasformazioni sociali, i nuovi scenari lavorativi, il futuro del cibo, l’accesso vs la proprietà, il design inclusivo, etc.).
Attraverso il processo di riflessione critica, verrà chiesto ai partecipanti di ideare e implementare nuovi scenari progettuali.
STRUTTURA DEL CORSO – TEMI
– Contesti di progettazione
– Approccio alla progettazione – analisi critica
– Ruolo della pertinenza nel processo di progettazione
– Progettare per un futuro migliore
– Dall’ideazione alle proposte
A chi si rivolge
I partecipanti devono essere in possesso di una laurea triennale o avere fatto un’esperienza equivalente.
Tutti i corsi si svolgono in inglese, pertanto è necessaria una buona padronanza della lingua, parlata e scritta.
RISULTATI DEL CORSO
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
– Analizzare temi contemporanei dall’analisi critica al processo progettuale;
– Sviluppare un contesto progettuale articolato basato sulla ricerca;
– Formulare una proposta concettuale per un prodotto, servizio, spazio o architettura che risponda a un nuovo contesto progettuale;
– Applicare un metodo di progettazione in un processo in cui il ruolo del design viene ridefinito
– Valutare in che modo il design possa avere un impatto positivo sul nostro futuro.

INTRODUZIONE AL CORSO
Il ruolo del design (e del designer) è quello di aiutare a capire i cambiamenti e le sfide nel mondo che ci circonda, rispondere loro e trasformarli a nostro vantaggio, con l’obiettivo di creare oggetti che rendano la nostra vita più significativa, più efficiente e più piacevole.
Come si può fare questo in un momento storico in cui tutti i maggiori sistemi (culturale, tecnologico, sociale, economico, etc.) appaiono in crisi e necessitano di una riformulazione?
Ancora più importante: quali sono i principali strumenti a nostra disposizione per svolgere tale compito e come il design può essere un agente di cambiamento?
Programma del corso
Settimana 1
La prima settimana di corso darà l’opportunità ai partecipanti di osservare e analizzare il mondo da una prospettiva critica, con l’obiettivo di immaginare, definire e proporre contesti di progettazione alternativi.
Solo attraverso questo processo il design diventa un vero agente di cambiamento.
Verrà applicato un approccio transdisciplinare: le prospettive e i confini saranno superati per rispondere a bisogni in evoluzione e per proporre nuove prospettive.
Settimana 2
Durante la seconda settimana, i partecipanti concluderanno la fase di ricerca e osservazione, sintetizzeranno e trarranno conclusioni in modo riflessivo seguendo un processo critico che genererà le basi per un nuovo contesto progettuale relativo a uno dei principali temi presentati.
Gli output non saranno definiti a priori e potranno variare da una proposta concettuale di un prodotto o servizio a uno spazio o, persino, un’architettura.
Tutte le fasi saranno affrontate con un metodo basato sul pensiero critico e con l’obiettivo di creare nuovi spunti progettuali.
Settimana 3
Nella terza settimana i partecipanti definiranno e rappresenteranno in maniera completa il contesto di progettazione, supportato dalla documentazione di ricerca, l’illustrazione delle basi di problem-setting e le possibili risposte.
I concept progettuali continueranno a essere sviluppati all’interno del contesto stabilito; una volta strutturate, le idee saranno testate e discusse.
Settimana 4
Durante la settimana finale, i concept progettuali saranno ulteriormente definiti e trasformati in proposte specifiche.
I partecipanti svilupperanno una completa strategia di comunicazione, inclusa una parte narrativa che comprenderà descrizioni testuali, diagrammi e disegni. Saranno in grado di utilizzare una serie di tecniche per la presentazione finale del progetto.
Rette
Il corso prevede il seguente costo:
Tutti gli studenti
€ 2500
Costo | Descrizione |
€ 0 | Retta di pre-iscrizione |
€ 2500 | Retta scolastica |
Borse di studio
Domus Academy è orgogliosa di supportare studenti di talento con opportunità di borse di studio. Guarda questo spazio per scoprire gli ultimi bandi per borse di studio lanciati in collaborazione con marchi leader, studi di progettazione ed editori.