Corsi breviDesign Experience Programmes

Experience Design Programmes

Una serie di corsi brevi intensivi, con l’obiettivo di offrire agli studenti più talentuosi e ai designer più promettenti l’opportunità di sperimentare la metodologia di apprendimento di Domus Academy.

DETTAGLI DEI CORSI

Location In campus

Frequenza Dal lunedì al venerdì

Lingua Inglese

CORSI

CORSO DI 2 SETTIMANE
60 ore
4 ECTS

SESSIONE DI 4 SETTIMANE
120 ore
8 ECTS

È possibile combinare un corso della prima sessione con un corso della seconda sessione.

AUDIENCE & STRUTTURA

Questi corsi brevi si rivolgono a:

  • studenti dell’ultimo anno di un corso di laurea di primo livello;
  • studenti post-laurea;
  • neolaureati.

La struttura dei workshop, fatta di lezioni, visite e casi di studio tenute da professionisti e rappresentanti di aziende, e completata da una formazione pratica, consente agli studenti di investire il loro tempo in un’esperienza intensiva, approfondendo i temi e le questioni legate al design, che aiuteranno i partecipanti a costruire un’anima professionale sensibile su una base di progettazione solida e strategica.

RETTE

Costo per un corso di 2 settimane: 2.150 €
Costo per una sessione di 4 settimane: 4.000 €

Le quote comprendono: lavoro in aula, lezioni e visite guidate comprese nel programma, pranzo in campus dal lunedì al venerdì.

Le quote non comprendono: spese di viaggio, alloggio, trasporti locali e altri pasti.

Le rette totali sono dovute entro la data di inizio del corso e in nessun caso saranno ammessi in classe gli studenti che non abbiano provveduto al pagamento.

Si prega di notare che i programmi Design Experience hanno un numero limitato di posti che verranno quindi assegnati in base all’ordine di arrivo.

SESSIONE 1

È possibile frequentare uno dei seguenti corsi:

  • Fashion Omnichannel Communication Strategies
  • Luxury and Lifestyle Management
  • Italian Design Culture and Contexts
  • Architectural Design: Concepts and Contexts

Il corso prescelto può essere combinato con un corso della sessione 2.

SESSIONE 2

È possibile frequentare uno dei seguenti corsi:

  • Visual Merchandising Experience
  • Fashion Management Methods and Tools
  • Interior Design Methods and Tools
  • Urban and Landscape Design: Shared Territories
  • Service Design Methods and Tools
PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI

AREA DESIGN

Italian Design Culture and Contexts

Il corso breve sviluppa la visione che il design è un’attività integrata, capace di percepire i cambiamenti della società e l’impatto dei mercati. Il corso abbraccia diverse scale del design, dal prodotto all’interior e all’architettura con l’obiettivo di evidenziare e identificare i fattori chiave che determinano la qualità di una soluzione progettuale, in un percorso che collega esperienze passate, recenti e future. Alla fine di questo corso, ai partecipanti verrà chiesto di produrre un diario di apprendimento riflessivo in relazione alla cultura del design italiano e al suo approccio.

Architectural Design: Concepts and Contexts 

Il corso breve offre agli studenti l’opportunità di scoprire e analizzare diverse componenti architettoniche, progetti storici e casi di studio contemporanei. Gli studenti sono chiamati a immaginare una soluzione progettuale innovativa in relazione a specifiche tipologie architettoniche milanesi. Attraverso uno studio approfondito, gli studenti saranno guidati ai principi teorici all’interno dei vari ambiti dell’architettura.  Lo scopo del workshop è quello di consentire allo studente di avvicinarsi all’idea di un linguaggio progettuale collettivo e, allo stesso tempo, esplorare un’idea e un linguaggio espressivo personali.

Interior Design Methods and Tools

Il corso breve esplora i diversi modi di vivere nello spazio contemporaneo. Gli studenti studieranno la relazione tra le persone e i sistemi spaziali, su piccola e media scala, identificando criteri e soluzioni per lo sviluppo di concetti e scenari innovativi. Gli studenti lavoreranno a un esercizio di progettazione su misura, dove verranno esplorate diverse rappresentazioni grafiche e disegni tecnici.

Urban and Landscape Design: Shared Territories 

Il corso breve si concentra sull’identificazione, la lettura e l’analisi del territorio urbano per capire come sviluppare un progetto urbano unico e coerente. Questo laboratorio offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi su larga scala attraverso la diagnostica sul campo all’interno di un contesto di progettazione urbana in Italia. Gli studenti sono invitati a esplorare un progetto all’interno di una scala territoriale, e poi sfidati a risolvere, attraverso strategie di visualizzazione digitale e fisica, le questioni relative alla scala dell’ambiente urbano.

AREA MODA

Fashion Omnichannel Communication Strategies

Il corso breve consentirà agli studenti di acquisire comprensione della promozione del marchio di moda e delle strategie di comunicazione, valutando il valore della narrazione e dello storytelling della moda contemporanea su punti di contatto digitali e fisici. Gli studenti esploreranno strumenti digitali e media e si interagendo con la stampa di moda e le pubbliche relazioni per facilitare lo sviluppo di quadri strategici e piani di comunicazione integrati.

Visual Merchandising Experience

Il corso breve si concentrerà su ricerche e analisi approfondite del DNA di un marchio e sul benchmarking aper sviluppare e implementare esperienze di vendita al dettaglio. Gli studenti impareranno a bilanciare i valori e l’identità del marchio con il luogo, lo spazio e la vetrina di un negozio assegnato con fattibilità commerciale. Gli studenti lavoreranno su progetti che prevedono lo sviluppo di concept per l’implementazione dei punti di contatto con il layout e l’esperienza in-store, le vetrine e gli strumenti di visual merchandising.

Fashion Management Methods and Tools

Il corso breve esamina i principi di marketing e management in relazione all’industria della moda con l’obiettivo di comprendere il modello di business nel contesto globale dell’industria della moda. Gli studenti impareranno a valutare il successo dei marchi di moda utilizzando casi di studio per identificare il posizionamento e il riposizionamento dei marchi nei mercati nazionali e internazionali e sviluppare strategie per l’estensione del marchio e le licenze globali.

AREA BUSINESS

Luxury and Lifestyle Management

Il corso breve aiuterà gli studenti a sviluppare conoscenze e competenze sui marchi di lusso e di lifestyle, costantemente ridefiniti da un pubblico nuovo e più giovane affascinato da valori intangibili. Gli studenti analizzeranno le strategie dei marchi di lusso esistenti e acquisiranno gli strumenti necessari per prendere decisioni sulla gestione del marchio attraverso studi di casi completi.

AREA EXPERIENCE

Service Design Methods and Tools

Il corso breve comprende le fasi chiave da intraprendere e gli strumenti da utilizzare per progettare nuovi sistemi di servizi o migliorare quelli esistenti: valutazione, allineamento futuro, profilazione degli stakeholder, mappatura del customer journey, prototipazione e test. Gli studenti applicheranno metodi e strumenti per mappare i servizi esistenti, capire i loro punti deboli e proporre una soluzione per migliorare l’esperienza dell’utente.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi Postgraduate, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.